Pancake alla Zucca
- Stella
- 10 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 6 giorni fa
Richiestissimi e finalmente arrivati: i Pancake alla Zucca.
Alti, sofficissimi e profumati di cannella. Uno spettacolo vero.
La zucca li rende morbidissimi e leggermente umidi dentro (si sciolgono in bocca), con quel sapore che sa subito di autunno.
Onestamente? Tra i più buoni che abbiamo mai fatto.


Pancake Eden. Ricette da tenere in cucina.
20 tra le ricette più amate, tutte in un unico posto. Da sfogliare, stampare e usare ogni volta che hai voglia di pancake.
Dosi per
6 pancake
Ingredienti
100 g farina 00
4 g lievito in polvere per dolci
20 g zucchero
¼ cucchiaino di cannella* (facoltativo)
Un pizzico di sale
100 g purea di zucca cotta
1 uovo
40 g yogurt greco
40 g latte
15 g burro
Q.b. Olio (per la padella)
*Oppure ½ cucchiaino di spezie pumpkin pie.
Procedimento
Come preparare i pancake alla zucca
Sciogliete il burro in un pentolino o al microonde e lasciatelo intiepidire leggermente.
In una ciotola capiente setacciate la farina insieme al lievito, allo zucchero, alla cannella e a un pizzico di sale. Mescolate brevemente con una frusta a mano per uniformare.
In un’altra ciotola unite la purea di zucca cotta, l’uovo, lo yogurt greco, il latte e il burro ormai tiepido. Mescolate fino a ottenere un composto liscio e cremoso.
Versate il composto liquido nella ciotola con gli ingredienti secchi e amalgamate con una frusta per pochi secondi. Consiglio: non lavorate troppo l’impasto, qualche piccolo grumo è normale e aiuta a mantenere i pancake più soffici.
Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio e ungetela leggermente, aiutandovi con della carta da cucina per distribuire bene l’olio.
Quando la padella sarà ben calda (circa 175 °C), versate due cucchiai di impasto per ogni pancake e coprite subito con un coperchio.
Dopo circa 2–2 minuti e mezzo, quando la base sarà dorata e i bordi inizieranno ad asciugarsi, girate i pancake con una spatola piatta.
Cuocete ancora per circa 2 minuti, sempre con il coperchio, finché non vedrete più tracce di impasto crudo sui bordi. Continuate così fino a terminare l’impasto. Consiglio: impilateli uno sopra l’altro mentre cuocete gli altri, così resteranno caldi e morbidi.
Serviteli tiepidi, con il vostro accompagnamento dolce preferito. Buon pancake :)
Topping (suggerimento)
Provate i Pancake alla Zucca con un filo di sciroppo d’acero.
Conservazione
I pancake cotti e completamente raffreddati si conservano per 3 giorni, in un contenitore ermetico.

