top of page

PANCAKE BANANA BREAD

  • Stella
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Tutta la bontà del banana breadin versione pancake.


Questi pancake integrali con banana, cioccolato e frutta secca sono un concentrato di comfort: soffici, umidi al punto giusto, con quel profumo che ti fa venire voglia di colazione anche alle 16 del pomeriggio.


Facilissimi da fare, ideali da preparare in anticipo e conservare per quando hai voglia di qualcosa di buono.


Il mix di farina integrale, banana matura, gocce di cioccolato e frutta secca li rende nutrienti e appaganti.


Quattro pancake cotti sulla padella con i buchi

L'interno di un pancake banana bread


Una pagina del ricettario Pancake Eden

PANCAKE EDEN. RICETTE DA TENERE IN CUCINA.


20 tra le ricette più amate, tutte in un unico posto. Da sfogliare, stampare e usare ogni volta che hai voglia di pancake.




DOSI PER

6-7 pancake


INGREDIENTI

  • 35 g farina integrale

  • 60 g farina 00

  • 4 g lievito in polvere

  • 1 banana matura

  • 1 uovo

  • 70 g yogurt bianco

  • 15 g sciroppo d’acero

  • 10 g olio di semi

  • 20 g frutta secca

  • 20 g cioccolato

  • Q.b. Olio (per la padella)



PROCEDIMENTO

COME PREPARARE I PANCAKE BANANA BREAD

  1. Iniziate setacciando le farine con il lievito in una ciotola capiente. Mescolate con una frusta a mano per distribuire tutto in modo uniforme.


  2. In un’altra ciotola, schiacciate la banana con una forchetta fino a ottenere una purea. Unite anche l’uovo, lo yogurt, lo sciroppo d’acero e l’olio, poi mescolate finché otterrete un composto omogeneo.


  3. Versate i liquidi nella ciotola degli ingredienti secchi e mescolate brevemente: giusto il tempo di amalgamare tutto. CONSIGLIO: non preoccupatevi se resta qualche piccolo grumo di farina, l’impasto deve rimanere denso e cremoso.


  4. Tritate grossolanamente il cioccolato e la frutta secca, poi incorporateli all’impasto con un cucchiaio, mescolando delicatamente.


  5. Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio e ungetela leggermente aiutandovi con un foglio di carta da cucina.


  6. Quando è ben calda (intorno ai 180°C), versate due cucchiai di impasto per ogni pancake e coprite con il coperchio. CONSIGLIO: non allargate l’impasto anche se sembra compatto, si allargherà da solo in cottura.


  7. Dopo circa 2 minuti, quando vedete i bordi asciutti e la base ben dorata, girate i pancake e cuoceteli per altri 2 minuti, sempre con il coperchio. Proseguite così fino a esaurire l’impasto. CONSIGLIO: impilate i pancake man mano che li cuocete, rimarranno caldi e morbidissimi.


  8. Aggiungete il topping che preferite e… BUON PANCAKE :)



TOPPING (SUGGERIMENTO)

Provate i Pancake Banana Bread con un filo di sciroppo d'acero oppure con una spolverata di zucchero a velo.

CONSERVAZIONE

I pancake cotti e completamente raffreddati si conservano per 3 giorni, in un contenitore ermetico.



COSA ABBIAMO USATO PER QUESTA RICETTA

Puoi usare ciò che preferisci, ma se ti serve un riferimento, questi sono gli strumenti che usiamo ogni giorno a casa nostra.


Tutti i link sono affiliati – se acquisti da qui, ci aiuti a portare avanti Pancake Eden, senza costi per te.



VUOI RICEVERE LE RICETTE VIA EMAIL, SENZA PERDERNE NEANCHE UNA?

Ti scriviamo solo quando abbiamo qualcosa di buono da condividere: pancake testati, spiegati passo passo, con un piccolo consiglio in più.

Iscrizione avvenuta con successo :)

bottom of page