top of page

Pancake Ricotta e Limone

  • Stella
  • 8 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 18 ott

Soffici come una nuvola e profumati di limone, questi Pancake alla Ricotta e Limone sono una vera coccola.


La ricotta nell’impasto li rende leggermente cremosi, mentre il limone aggiunge una freschezza "limonosa" che li rende perfetti per le mattine (o i pomeriggi) d’estate.


Si preparano in pochi minuti e sono deliziosi anche freddi, magari tirati fuori dal frigo come un piccolo dolcetto rinfrescante.


Una ricetta semplice e veloce ma speciale, che conquista al primo morso.


Un piatto con soffici pancake alla ricotta e limone
Un pancake ricotta e limone aperto a metà


Una pagina del ricettario di pancake Eden

Pancake Eden. Ricette da tenere in cucina.


20 tra le ricette più amate, tutte in un unico posto. Da sfogliare, stampare e usare ogni volta che hai voglia di pancake.



Dosi per

5 pancake


Ingredienti

  • 85 g farina 00

  • 4 g lievito in polvere per dolci

  • 15 g zucchero

  • 1 uovo

  • 70 g ricotta

  • 60 g latte

  • Qualche goccia succo limone

  • 3/4 scorza di limone

  • 10 g olio di semi

  • Q.b. Olio (per la padella)


Procedimento

Come preparare i pancake ricotta e limone

  1. Iniziate setacciando la farina, il lievito e lo zucchero in una ciotola capiente. Mescolate con una frusta a mano per distribuire bene gli ingredienti secchi.


  2. In un’altra ciotola rompete l’uovo, aggiungete la ricotta, il latte, l’olio, il succo e la scorza di limone. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo e liscio.


  3. Versate i liquidi nella ciotola con gli ingredienti secchi e amalgamate il tutto con una frusta a mano per circa 20 secondi. Consiglio: non lavorate troppo l’impasto, deve rimanere leggermente grumoso per ottenere pancake più soffici.


  4. Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio e ungetela leggermente con l’aiuto di carta da cucina, in modo da distribuire bene l’olio.


  5. Quando la padella è ben calda (circa 180°C), versate due cucchiai di impasto per ogni pancake e coprite subito con un coperchio. Consiglio: non allargate l’impasto con il cucchiaio, si aprirà da solo in cottura.


  6. Dopo circa 2 minuti e mezzo, quando la base sarà dorata e i bordi asciutti, girate i pancake con un movimento deciso ma delicato.


  7. Proseguite la cottura per altri 2 minuti e mezzo, sempre con il coperchio, finché anche il secondo lato sarà ben cotto e non ci saranno più tracce di impasto crudo sui bordi.


  8. Procedete allo stesso modo fino a esaurire l’impasto. Consiglio: man mano che li cuocete, disponeteli uno accanto all’altro (non sovrapposti), per farli intiepidire senza perdere morbidezza.


  9. Serviteli tiepidi, a temperatura ambiente o anche freddi di frigo — sono deliziosi in ogni versione. Aggiungete il topping che amate di più. Buon pancake :)



Topping (suggerimento)

Provate i Pancake Ricotta e Limone con una spolverata di zucchero a velo.


Conservazione

I pancake cotti e completamente raffreddati si conservano per 2-3 giorni, in un contenitore ermetico.



Cosa abbiamo usato per questa ricetta


Vuoi ricevere le Ricette via Email, senza perderne neanche una?

Ti scriviamo solo quando abbiamo qualcosa di buono da condividere: pancake testati, spiegati passo passo, con un piccolo consiglio in più.​

Iscrizione avvenuta con successo :)

bottom of page